LA MAFIA L ORIGINE DELLA COSA NOSTRA L origine della Mafia e incerta. Alcuni dicono che verrebbe dalla parola toscana maffia (miseria), secondo altri troverebbe la sua origine nella parola francese mauvais. La parola mafiusi e stata prima scoperta in una commedia di dialetto con il titolo I mafiusi della Vicaria, in quale i prigionieri venivano chiamati cosi. Nel 1865 usava il processo penale italiano come una denominazione per criminali. Gia nell anno 1875 mafia si adatta in quasi tutte le lingue europee e significava delinquente. Ma quel criminale (mafia) non aveva delle caratteristiche specifiche. Il fenomeno della mafia non e sorto in una data esatta o per una causa significante. Ma sicuro e, che trova le sue radici sulla terra della Sicilia. Siccome fosse vinta e dominata da tanti popoli diversi, la sfiducia dei siciliani nella giustizia dello Stato si e diminuita. Il sistema feudale nella Sicilia (specialmente nel ovest) e lo stato di grande poverta e ignoranza hanno forzato la popolazione di difendere da se la propria persone/famiglia, i propri possessi ed interessi. Cosi e cresciuto una violenza che e rimasta fino ad oggi. Con l unificazione dell Italia (1859/1860) i siciliani aspettavano la fine del sistema feudale. Ma infatti niente e cambiato. I latifondisti davano in affitto i loro campi ad amministratori, cosidetti gabellutti. Il loro dovere originario era di riscuotere/raccogliere le tasse ma con il tempo ricevevano piu e piu potere. I gabellutti hanno spodestato/scaricato il potere dei latifondisti. Si sono appropriati dei diritti di latifondisti e si sono approffitati di quelli. Lasciavano custodire i loro latifondi e contro le proprie origini (analfabeti, della classe inferiore) sono diventati il gruppo piu potente dell area feudale e lo Stato italiano era incapace di modificare la situazione. Le truppe create dai gabellutti erano l unica autorita e hanno impedito le prove di Roma a ricevere l autorita. Hanno offerto una protezione dai gruppi di malfattori in cambio di soldi. Questo prezzo pagato dai contadini si chiama ancora oggi pizzu. Cosi e stato creato lo spirito mafioso con le sue regole non scritte e con la sua influenza che si trova dapperttutto. LA MAFIA D OGGI Non c e una classe sociale particolare di cui si puo dire che da quella verrebbe un uomo d onore. Praticamente vengono da tutti i ceti e lavorano in tutte le professioni. Ci sono anche alcuni ecclesiastici o uomini della politica. La sua rete si trova in tutti i rami economici e i mafiosi guadagnano i soldi per fare affari illegali. Comunque la parola mafioso implica che questa persona e un socio della Cosa Nostra, ma che si comporta in un modo mafioso cioe che non parla di cose che non sono affari suoi, dice sempre la verita o sta zitto e rimane sempre un uomo d onore anche se la situazione e pessima. La Mafia e dapperttutto, sia in Italia sia all estero ma praticamente in Italia ci sono vari centri di Mafia: La Cosa Nostra in Sicilia La Camorra ...
Primești referatul în câteva minute,
cu sau fără cont